domenica 31 dicembre 2017

The Poseidon Adventure (1972)



Retrospettiva di Andrea Carlo Cappi

Complice un blu-ray in offerta speciale la scorsa estate (tra parentesi, da anni adoro l’usanza dei grandi magazzini spagnoli El Corte Inglés di fare sconti del 40% su acquisti multipli nel settore cinema in certi periodi dell’anno) mi sono rituffato in un classico del cinema catastrofico anni Settanta: L’avventura del Poseidon del 1972, pellicola realizzata dal megaproduttore hollywoodiano Irwin Allen, che aveva una particolare predilezione sia per le storie oceaniche (celebre il suo Viaggio in fondo al mare), sia per il disaster movie (produsse anche L’inferno di cristallo), tanto da essere soprannominato master of disaster.
Acquisiti i diritti di un bestseller di Paul Gallico, Allen affidò la regia al veterano Ronald Neame (autore tra l’altro di grandi spy-story come L’uomo che non è mai esistito e Due sotto il divano), che con un collaudato sceneggiatore quale Stirling Silliphant (La calda notte dell’ispettore Tibbs, L’investigatore Marlowe, Shaft e i mercanti di schiavi, Killer élite) portò sugli schermi un film memorabile, tanto che ebbe un sequel (L’inferno sommerso, diretto dallo stesso Allen) e due remake, uno per la tv e uno più recente per il grande schermo.

Se la più recente versione con effetti realizzati al computer non ha lasciato un segno particolare nella storia del cinema, rimane insuperato l’originale, in cui il transatlantico Poseidon era in parte un modellino, in parte la Queen Mary a seconda delle riprese. La Fox si è autoincensata per anni – tra le featurette del film e una puntata del suo serial di documentari That’s Hollywood – per come sono state realizzate la celebre scena del capovolgimento della nave e i conseguenti set rovesciati, uno sforzo produttivo enorme in un’epoca in cui il pubblico si era fatto esigente e quasi tutto doveva essere girato dal vero, o quantomeno con effetti speciali credibili. Ciliegina sulla torta: la colonna sonora di John Williams, che di lì a pochi anni sarebbe stato consacrato come nuovo maestro musicale di Hollywood per Incontri ravvicinati del terzo tipo, Star Wars e Superman.

Il Poseidon cinematografico originale vede la nave da crociera eponima in rotta tra New York e Atene, un’ultima operazione commerciale per un armatore greco senza scrupoli prima di consegnarla alla rottamazione. Il capitano Harrison (Leslie Nielsen, all’epoca ancora dedito a ruoli drammatici prima di passare alle parodie) fa del suo meglio per gestirla al meglio, ma un evento sismico al largo di Creta produce uno tsunami senza precedenti nel Mediterraneo, che travolge il vascello in piene celebrazioni di Capodanno.
Tra i superstiti dell’ondata che rovescia la nave di 180 gradi c’è il reverendo Frank Scott (Gene Hackman, che illumina qualsiasi film con la sua presenza), diretto in Africa come missionario, più che altro per risolvere le sue questioni personali con Dio. Deciso e decisionista, raduna intorno a sé un gruppo di audaci sopravvissuti che per la par condicio hollywoodiana include un’anziana coppia ebraica diretta in Israele – i signori Rosen, interpretati da Jack Albertson e da una ormai corpulenta Shelly Winters – un anziano scapolo (Red Buttons), uno stagionato sbirro di New York (Ernest Borgnine) e la moglie di questi ex-prostituta (Stella Stevens, affascinante ancorché appassita), il maître di bordo (un jolly del cinema americano, Roddy McDowell) oltre alla traumatizzata cantante della band di fine d’anno (con la canzone The Morning After premiata dall’Oscar), a una teenager e al fratellino di questa, che ha passato i giorni di navigazione a curiosare a bordo e si rivelerà ottima guida
Mentre altri superstiti rimangono nel salone capovolto, facendo presto una brutta fine, e altri ancora si dirigeranno come zombie verso la prua sommersa, il manipolo di audaci risale la nave da cima a fondo puntando alla sala macchine, unica speranza di essere salvati. Ma, come il trailer annunciava da settimane nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, solo sei usciranno vivi e l’implacabile lotteria ha inizio... Non tutti arriveranno in superficie, per essere salvati da un elicottero francese.
D’accordo, in scena ci sono psicologie di grana grossa per un pubblico di massa, ma lo spettacolo catastrofico funziona. E soprattutto l’inossidabile reverendo di Hackman, così razionale nella sua fede in un Dio non troppo misericordioso, è un personaggio che forse oggi nessuno oserebbe più mettere in scena e un leader autocritico da cui trarre qualche lezione di vita.




Nessun commento:

Posta un commento

Iperwriters - Senza trascurare i santi

Photo: Ian Taylor on Unsplash Iperwriters - Editoriale di Claudia Salvatori Letteratura italiacana - 44 - Senza trascurare i santi Venerdì, ...